26 Aprile 2025 Discorso di insediamento del Presidente AIDM 2025 – 2028

News

27 Mag , 2025

26 Aprile 2025                                                Discorso di insediamento del Presidente AIDM 2025 – 2028


Ringrazio il Consiglio Direttivo per la fiducia che mi ha riservato.
In particolare, Angiolina Zendrini per il costante e notevole lavoro svolto in questi ultimi lustri, a contatto con tutti i soci AIDM che puntualmente l’interpellano per le cose più disparate.
Ovviamente ringrazio anche il presidente uscente Gabriele Fagnani per la competenza dimostrata nel triennio che ha presieduto.
Inoltre, ciascuno di voi per ogni ruolo specifico di cui vi siete presi carico, sicuramente impegnativo ma foriero di grandi soddisfazioni e poi anche Paolo Capelli e Alessandro Regonaschi, seppur non eletto.
Ognuno ha fatto un grande lavoro.
La nostra OdV – Organizzazione di volontariato rappresenta una preziosa risorsa per l’ospedale di Malcesine, per la coesione sociale e l’informazione utile, costante e costruttiva a tutti i Polio.
Abbiamo davanti sfide importanti e tutta AIDM deve proporsi come componente significativa per affrontare gli scenari più diversi che si presenteranno.
Sarà un dovere inderogabile di tutto il Direttivo, mio in particolare, far fronte a tutte le problematiche che si prospetteranno nei prossimi tre anni, con determinazione, competenza e costanza, attraverso il dialogo e la comunicazione.
Sappiamo che non è una passeggiata essere Presidente di AIDM, anche solo per le resistenze che ci hanno già ampiamente dimostrato le persone e i ruoli istituzionali con i quali ci siamo confrontati e dovremo continuare a farlo.
Sono fiduciosa nell’empatia e nel dialogo costruttivo.

La Costituzione sancisce l’espressione del volontariato come espressione di solidarietà e il nostro contributo, tramite l’impegno volontario, diventa parte delle soluzioni, che spero venga accettato da tutte le controparti.
Il nostro impegno è restituire speranza, che si deve concretizzare nella rinascita dell’ospedale, con l’aiuto di quanti hanno solidarizzato con noi negli ultimi anni.
La prospettiva di rinascita dell’Ospedale di Malcesine, ultimamente, sembra più vicina, grazie a tante figure con le quali abbiamo costruito ottimi rapporti (Senatrice Aurora Floridia, Consigliere Comunale Reg. Veneto Avv. Anna Maria Bigon, dott. Millo Martini, Assessore del Comune di Malcesine con deleghe Tutela Salute e rapporti con le ULSS, nonché avente un ruolo importante nel tavolo tecnico che si è costituito per la rinascita dell’ospedale), ma anche con quelle figure istituzionali con le quali sono stati tessuti rapporti epistolari o si sono confrontate con noi (Dott.ssa Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità della Regione Veneto, che ha definito le schede sanitarie con 50 posti letto per l’ospedale di Malcesine, a tutt’oggi non rispettate,

dottor Gaspare Crimi confermato direttore del Dipartimento transmurale di riabilitazione dell’Ulss 9 Scaligera, Dott.ssa Patrizia Benini, Direttore Generale ULSS 9 Scaligera, Dott.ssa Liliana Volskis, Direttore dell’UOC Recupero e Riabilitazione funzionale dell’Ospedale di Malcesine).
Dal 2022 al 2025 ci siamo battuti per l’apertura del 2°p del pad. A, affinché dai 25 posti letto attualmente occupati, si passi ai 50, come indicato nelle schede sanitarie.
Speriamo di esserci vicini.
Il mio impegno sarà quello di collaborare con altre Associazioni per fare rete.
Spero di mantenere AIDM come presenza attiva all’EPU – European Polio Union, perché spesso le novità arrivano prima a loro e noi dovremmo essergli grati, per il ruolo di coordinamento e unione tra tutte le associazioni europee.
Abbiamo già offerto servizi di trasporto dalla stazione di Verona e dall’aeroporto di Verona verso l’ospedale di Malcesine, acquistato gli scooter che permettono maggiore autonomia ai ricoverati e definito alcune convenzioni, tra le quali quella con l’Hotel Garda Family House di Brenzone, per le persone che arrivano da lontano il giorno prima, in previsione del ricovero il giorno successivo.
Ricordiamoci che non dobbiamo rinunciare ai ricoveri, la qualità e l’importanza della cura deve prevalere su qualsiasi altra motivazione che spinge a non andare all’ospedale di Malcesine.
Lotteremo per far crescere il numero dei ricoveri (per i polio, per altre patologie neurologiche e anche per i protesizzati), affinché possa crescere, anche, il numero degli associati AIDM, perché più soci significa più forza.
Lo spirito di altruismo e collaborazione deve contraddistinguerci sempre, restando aperti a proposte e suggerimenti.
Buon lavoro a tutti e Grazie!

Beatrice Bongiovanni

Presidente AIDM OdV


Ultime News: