

Carissimi Soci e simpatizzanti, vorrei portare tutti a conoscenza delle novità in merito ai permessi di accesso alle zone ZTL per i possessori di contrassegno disabili europeo . Dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana di Lunedì 2 agosto 2021 si legge che: Il MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILI in concerto con il MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE e il MINISTRO DELL’ INTERNO con Decreto 5 Luglio 2021, ha emanato l’istituzione delle piattaforma unica nazionale informatica dei contrassegni unici.
Cosa significa dunque questa novità che solo ora emerge e che spero possa facilitare in qualche modo la vita di noi tutti ?
Ben sappiamo purtroppo che, transitare in ZTL senza aver comunicato in anticipo o entro le 48 ore successive il passaggio con il proprio mezzo di trasporto, è sanzionato con una multa da un minimo di €.83,00 ad un massimo di €.332.00.
La Piattaforma Unica Nazionale Informatica , permette ai titolari di “CUDE”che hanno la necessità di spostarsi sul territorio nazionale, di abilitare in qualsiasi momento un veicolo all’accesso alle zone “ZTL” e al parcheggio negli stalli dedicati dei comuni diversi dal proprio.
Ciò è possibile richiedendo al proprio Comune di Residenza di ricevere il Codice Univoco.
Per chiarire meglio e facilitarvi il compito, vi dirò come ho fatto per ottenere il “CUDE”: ho scaricato il modello da compilare , inserito i miei dati anagrafici e la targa primaria del mezzo. Ho inserito una seconda targa (es. quella di un altro famigliare ). Firmato il tutto, mi sono recata al comando della Polizia Locale del mio Comune ed ho consegnato il modulo. Premetto che, la stragrande maggioranza dei Comuni non conosce neppure l’esistenza di questa cosa e dovrete essere voi a spiegarne l’esigenza.
Per evitare di sentirmi dire “ adesso vediamo, le faremo sapere, la chiameremo …..” mi sono presentata con la copia del Decreto 5 Luglio 2021 (allegata), le informazioni operative per i Comuni aderenti e la lettera del Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani a firma Antonio Decaro (allegata) che, invita i Comuni ad applicare la normativa vigente.
Ammettendo di non essere a conoscenza di tutto ciò, la Comandante della Polizia Locale si è attivata subito per avere informazioni e nell’arco di pochissime ore ho ottenuto il mio Codice Univoco che al Comune non costa nulla e facilita notevolmente le ricerche anche alla Polizia Locale.
Per verificare che tutto sia a posto o modificare successivamente nuovi numeri di targa, dovrete registrarvi nel Portale dell’automobilista e seguire le istruzioni che sono riportate nel manuale piattaforma CUDE (allegata). Nel portale troverete anche tutto ciò che riguarda la vostra patente, revisioni dell’auto, i punti ecc.
Allegati : Decreto 5 Luglio 2021-modulo per la domanda – manuale piattaforma CUDE
– lettera del Presidente ANCI Decaro ( Associazione Nazionale Comuni Italiani). N.B. E’ consigliabile che tutti noi chiediamo questo adeguamento ai nostri Comuni. Più persone lo richiedono e più velocemente tutti si adegueranno a quanto stabilito dal Decreto. E’ comunque consigliabile per qualche mese ancora, verificare comunque se il paese o la città dove intendiamo recarci è già nell’elenco dei comuni aderenti ed eventualmente avvertire del passaggio.
L’elenco è nel Sito e dovrebbe venire aggiornato ogni quindici giorni. Cordiali Saluti Consigliera A.I.D.M. Sicilian Tiziana
DECRETO MINISTERIALE 5 Luglio 2021 CUDE clicca qui
MODULO richiesta codice univoco clicca qui
Manuale Utente Piattaforma CUDE Cittadino clicca qui
ANCI Lettera clicca qui